Talk Europa Next: un ciclo di incontri per conoscere i dossier legislativi europei

In vista delle elezioni europee del prossimo 9 giugno, l’Ufficio del Parlamento europeo di Milano organizza insieme a Money.it un ciclo di incontri di approfondimento su alcuni dei dossier legislativi chiave europei di cui si sta occupando l’Europarlamento.

Gli incontri, organizzati nella fascia tardo pomeridiana dalle 17 alle 19, vedranno la partecipazione di realtà economiche e associazioni di categoria dei settori di riferimento, così come di amministrazioni locali e ovviamente deputati e deputate europei.

L’obiettivo è informare su quello che il Parlamento europeo sta facendo in alcuni ambiti chiave della vita dei cittadini, stimolando il dialogo tra stakeholder e policy-maker europei.

Tre temi chiave, tre le città coinvolte: Bologna per il tessile, Milano per il riciclo di imballaggi e plastiche, e Trieste per la discussione sul futuro delle auto a diesel e benzina.

La strategia dell’UE per un tessile sostenibile e circolare -  Bologna, 27 ottobre 2023

Il primo evento si svolgerà a Bologna il 27 ottobre 2023 e vedrà un confronto tra europarlamentari e player del settore tessile sulla strategia dell’UE per un settore tessile sostenibile e circolare.

Verso la fine di luglio 2023, il Parlamento europeo ha stabilito i propri indirizzi politici su una legislazione più attenta alla sostenibilità dei prodotti in UE. In quest’ottica, il comparto del tessile ricopre un ruolo centrale. L’obiettivo è chiaro: rendere i prodotti sostenibili facendo risparmiare risorse, e incentivare le riparazioni come scelta più ecologica. Il Parlamento si appresta a per definire insieme agli Stati membri il testo finale della legge, rispondendo alle aspettative dei cittadini per la sostenibilità nell'UE. Nel frattempo, produttori e amministrazioni locali discutono sul tema.

2025: che cosa cambia
Nel 2025, la raccolta differenziata dei rifiuti tessili diventerà un obbligo a livello europeo. Questo produrrà un impatto significativo sul settore dell'abbigliamento e sul mercato internazionale. La svolta impegnerà amministrazioni locali e gestori dei servizi di raccolta degli indumenti. Gli attori locali saranno chiamati a definire nuovi modelli di lavoro, oltre a infrastrutture e servizi conformi alle nuove norme. Trasparenza e qualità del servizio diventeranno cruciali per i consumatori e la raccolta di indumenti usati sarà un servizio di primaria importanza.

Economia circolare
L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale, promuovendo il riutilizzo e il riciclo dei materiali tessili. È opportuno considerare che questo cambiamento comporterà un aumento delle quantità raccolte, e un sistema di smaltimento che dovrà essere accessibile e sicuro. In questo contesto, diventa essenziale il contributo di produttori, operatori e delle amministrazioni per definire nuovi modelli di servizi sostenibili dal punto di vista economico, sociale ed ambientale.

L’incontro si svolgerà presso il quartier generale di Centergross nella zona artigianale di Funo (BO), polo produttivo e retail più grande di Europa del pronto moda, e vedrà la partecipazione di alcuni europarlamentari, tra cui la relatrice del dossier Ecodesign: prodotti più ecologici ed efficienti dal punto di vista energetico.

Tra gli altri ospiti: il Vestito Verde, Souvenir, Federmoda, Centergross.