Il Parlamento europeo al Festival della Pace di Brescia 2025

L'Ufficio del Parlamento europeo a Milano sarà presente alla giornata conclusiva del Festival della Pace, domenica 23 novembre dalle 10.30 alle 12.00, nell'ambito della conferenza “Europa, città e pace”.

Il Festival della Pace di Brescia, in programma dal 7 al 23 novembre 2025, propone incontri, conferenze e attività culturali dedicate al dialogo, alla convivenza e alla costruzione di una cultura di pace. La rassegna invita a riflettere sul ruolo dell’Europa come spazio di cooperazione tra popoli, sulla scelta della pace come fondamento politico nel secondo dopoguerra e sulle sfide che oggi interrogano le democrazie europee.

Per il programma completo è possibile consultare il sito ufficiale.

Tra le numerose iniziative in calendario, l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano prenderà parte alla giornata conclusiva del Festival, all’interno della conferenza “EUROPA, CITTÀ E PACE: Il ruolo dell’Europa e delle città nel mantenimento della pace”, in programma dalle 10:30 alle 12:00 presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia.

La conferenza, che si aprirà con il discorso della Sindaca di Brescia, Laura Castelletti, seguito dal saluto istituzionale di Roberto Rossini, Presidente del Consiglio comunale di Brescia, ospiterà al proprio interno il panel “Gemellaggi e pace”, dedicato al contributo delle città e delle reti di gemellaggio alla costruzione della pace. Il panel sarà moderato da Maurizio Molinari, Capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle città gemellate con Brescia:

  • Maher Nicola Canawati, Sindaco di Betlemme 
  • Conrado Escobar, Sindaco di Logroño
  • Iris Bachmann, Consigliera comunale di Darmstadt
  • Simas Sirtautas, Consigliere comunale di Kaunas

L'evento si svolge sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo.    

Tutti gli eventi del Festival della Pace sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni contattare epmilano@ep.europa.eu