Il Parlamento europeo a Trieste Next, dal 26 al 28 settembre 2025

Anche quest’anno l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano partecipa a Trieste Next, il festival della ricerca scientifica giunto alla sua 14ª edizione.

La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie è il titolo di questa edizione di Trieste Next, che intende indagare su come la scienza e la tecnologia stiano trasformando il rapporto tra individui e società, ridefinendo la nostra esistenza

Il Parlamento europeo sarà presente, insieme allo Europe Direct - Eurodesk Trieste, con uno stand situato nel Gazebo Progetti speciali in Piazza Unità d’Italia. Sarà possibile ricevere informazioni sulle attività del Parlamento europeo e sulle iniziative del suo Ufficio a Milano, scoprire qual è il ruolo dello Europe Direct di Trieste, partecipare ad attività dedicate alle scuole, ai giovani e alla cittadinanza. Potrai inoltre lasciare un messaggio sul significato che ha per te l’Unione europea.

In particolare, venerdì 26 settembre sono previste attività dedicate alle scuole secondarie di secondo grado:

  • Presso lo stand del Parlamento europeo-Europe Direct, Gazebo Progetti speciali in Piazza Unità d’Italia
    Ore 10 e ore 12 | Durata: 45 minuti circa
    Scopri l’UE con un quiz interattivo
    Vieni ad approfondire le tue conoscenze sul funzionamento dell’Unione europea e il ruolo del Parlamento europeo, sull’impatto che ha l’Unione europea sulla vita dei suoi cittadini, qual è il suo contributo alla ricerca scientifica, quali opportunità sono offerte ai giovani.
     
  • Presso il Polo Giovani Toti - Youth Center | ingresso da via del Castello, 1
    Dalle ore 10 alle 13
    EDL - European Day of Language - LET'S GO!
    Contest multilingue per ricordare la Giornata Europea delle Lingue, che promuove le diversità linguistiche e culturali dell’Europa incoraggiando l’apprendimento delle lingue con l’obiettivo di incrementare il plurilinguismo e la comprensione tra le culture.
    Partecipano gli istituti scolastici di Trieste: Isis Da Vinci, Carli, Sandrinelli e Liceo linguistico France Prešeren.
  • Nel contesto della Notte europea dei ricercatori 2025 | Sharper Night vi invitiamo a visitare lo European Corner (stand del Parlamento europeo-Europe Direct Trieste, fino alle ore 22) dove potrete mettere alla prova le vostre conoscenze su cosa fa l’Unione europea nei settori della scienza, della tecnologia e della ricerca.

Sabato 27 settembre alle ore 11,30 si svolgerà l’incontro dal titolo: Raccontare l’UE tra social media e intelligenza artificiale che vedrà la partecipazione di: Brando Benifei, co-relatore per il Parlamento europeo dell'Artificial Intelligence Act; Matteo Flora, docente di Corporate reputation, imprenditore, divulgatore e fondatore The Fool; Giulia Pozzi, Vice Responsabile Editoriale di NewsGuard per l'Italia.

L'incontro sarà condotto da Alberto Bollis, vicedirettore esecutivo quotidiani Gruppo NEM Nord Est Multimedia.

Il modo di raccontare l’Europa è cambiato con l’utilizzo crescente dei social media come mezzo di informazione. Questo rappresenta al tempo stesso un rischio e un’opportunità. Gli algoritmi alla base dei social media e l’intelligenza artificiale contribuiscono a fenomeni come polarizzazione e disinformazione, ma al tempo stesso permettono di capire i trend futuri della disinformazione, e di conseguenza possono aiutare a prevenirla.
Il Parlamento europeo è in prima linea per combattere questo fenomeno con leggi all’avanguardia e una nuova Commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia (EUDS).

Per partecipare all'incontro registrati su questo link.

Per informazioni:
@ epmilano@ep.europa.eu
tel. 02 43441714

image-from-the-document-manager