Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati visitano la prima Capitale transfrontaliera della cultura

Una delegazione composta da tre membri del Parlamento europeo della commissione per la cultura e l’istruzione visiterà le città di Nova Gorica e Gorizia (Slovenia e Italia) dal 27 al 29 ottobre.

Una delegazione composta da tre membri del Parlamento europeo della commissione per la cultura e l’istruzione visiterà le città di Nova Gorica e Gorizia (Slovenia e Italia) dal 27 al 29 ottobre.

GO!2025 Nova Gorica-Gorizia è la prima Capitale europea della cultura (ECoC) condivisa tra due città e due Paesi.

Gli eurodeputati si riuniranno innanzitutto presso l’EPICentre per scoprire l’ispirazione alla base della candidatura congiunta di Nova Gorica e Gorizia, i progetti in corso e l’eredità della Capitale europea della cultura. L’edificio stesso è stato trasformato da un ex magazzino in un moderno centro per l’interpretazione, che offre uno spazio dedicato alla ricerca, al dialogo e alla creazione di memorie collettive.

Nel corso della seconda giornata, gli eurodeputati incontreranno artisti sloveni e italiani, i quali presenteranno i propri progetti e condivideranno le loro esperienze di superamento dei confini attraverso la cooperazione culturale. La delegazione visiterà inoltre il Kinoatelje - Gorizia, un rinomato istituto cinematografico e culturale transfrontaliero, ed esplorerà il passato della regione attraverso un tour dedicato al tema del contrabbando. Gli eurodeputati incontreranno le autorità di entrambi i Paesi: Marko Rusjan, segretario di Stato presso il ministero della cultura della Slovenia; Mario Anzil, vicepresidente e assessore regionale alla cultura e allo sport della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia; Samo Turel, sindaco di Nova Gorica; e Patrizia Artico, assessora responsabile per la Capitale europea della cultura di Gorizia.

Nell’ultima giornata della missione, gli eurodeputati visiteranno un altro simbolo della storia della regione: il Parco del Rafut, un giardino storico dallo straordinario patrimonio architettonico e paesaggistico.

Dichiarazione
«La commissione CULT supera i confini. Per la prima volta una Capitale europea della cultura unisce non solo due città ma anche due Paesi. Nova Gorica-Gorizia 2025 dimostra come la cultura e la cooperazione possano superare le frontiere e trasformare una storia condivisa in progresso condiviso. Un modello per le regioni europee e per l’Unione europea. Sono entusiasta di scoprire come il programma, le persone e i luoghi possano ispirare la cultura, la creatività e il nostro futuro europeo», ha dichiarato il capo delegazione Hannes Heide (S&D, AT).

Lista dei partecipanti
Hannes HEIDE (S&D, AT) - capo delegazione
Manuela RIPA (EPP, DE)
Joanna SCHEURING-WIELGUS (S&D, PL)
Membro accompagnatore
Matjaž NEMEC (SL, S&D)

Conferenza stampa 
Mercoledì 29 ottobre alle ore 11:40 (ora locale), il presidente Hannes Heide terrà una conferenza stampa presso l’EPICenter (Kolodvorska pot 10, 5000 Nova Gorica, Slovenia). Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’addetta stampa del Parlamento europeo Saša Bojc Golob (aleksandra.golob@europarl.europa.eu)

Contesto
Il confine tra l’Italia e la allora Jugoslavia divise questa regione nel 1947. Il Trattato di Parigi assegnò Gorica, un centro economico dalla storia antica (oggi Gorizia), all’Italia e diede origine a Nova Gorica, una nuova città costruita sull’altro lato del confine, in Slovenia. Da un giorno all’altro, famiglie e amici si ritrovarono separati.
L’area è stata nuovamente riunita quando la Slovenia è entrata a far parte dell’Unione europea nel 2004. Il loro patrimonio condiviso è culminato in GO! 2025, che ha consacrato Nova Gorica-Gorizia come la prima Capitale europea della cultura “senza confini”.

Ulteriori informazioni
•    Sito web di Nova Gorica/Gorizia 2025 - Capitali europee della cultura
•    Pagina web della Commissione per la cultura e l’istruzione
•    Pagina web della Commissione europea: Capitali europee della cultura
•    Studio EPRS: Capitali europee della cultura - Alla ricerca dell’evento culturale perfetto (novembre 2019)

Contatti stampa 

Valentina PARASECOLO
Coordinatrice Ufficio stampa
Parlamento europeo in Italia
 (+39) 02 434417514 
 (+39) 393 2417646
 valentina.parasecolo@europarl.europa.eu

Alberto D’ARGENZIO
Addetto stampa
Parlamento europeo in Italia
(+39) 06 69950206 
(+39) 335 8152777
alberto.dargenzio@europarl.europa.eu

Santina ROMEI
Assistente Ufficio Stampa
Parlamento europeo in Italia 
(+39) 06 69950244 
(+39) 3336112830 
santina.romei@europarl.europa.eu 

Maurizio MOLINARI
Relazioni Media
Parlamento europeo in Italia 
(+39) 02 434417519 
(+39) 339 530 0819 
maurizio.molinari@europarl.europa.eu