EYE 2025: migliaia di giovani a Strasburgo per celebrare la democrazia
Il 13 e il 14 giugno a Strasburgo, circa 8.500 giovani tra i 16 e i 30 anni prenderanno parte all'evento europeo e saranno coinvolti in una serie di attività dedicate al futuro dell'Europa.
L’evento dei giovani europei 2025 (EYE2025) sarà aperto venerdì 13 giugno alle 10 da Sabine Verheyen (PPE, DE) vicepresidente del Parlamento europeo. La sessione di chiusura, con la VP Pina Picierno (S&D, IT), avrà luogo sabato alle 16,45 nell’emiciclo del PE a Strasburgo.
Nel corso delle due giornate, saranno organizzate tavole rotonde con i deputati europei ed altri decisori politici, con esperti, militanti e creatori di contenuti. Tra gli argomenti in discussione: la giustizia climatica, le competenze per l'avvenire, la libertà d'espressione e di stampa, il prossimo budget a lungo termine dell'Unione europea.
Glenn Micallef, commissario incaricato per la gioventù, la cultura e lo sport, dialogherà venerdì alle 11 con i partecipanti sulla politica per la gioventù e parteciperà, nel pomeriggio, ad una tavola rotonda sulla salute mentale dei giovani. Henna Virkkunen, commissaria incaricata per la tecnologia, la sicurezza e la democrazia, parteciperà vendredi alle 15 ad uno scambio sul modo in cui la tecnologia può contribuire a rafforzare la democrazia.
Tra gli altri invitati ad intervenire figurano Daria Navalnaïa, militante russa per la democrazia, il capo tribù amazzonico Kayapo Tau Metuktire, e la sindaca di Strasburgo Jeanne Barseghian.
Il programma comprende anche incontri su argomenti quali la disinformazione, l’alloggio o le migrazioni. Quiz, visite, performance artistiche, atelier di storytelling e concerti, sono tra le oltre 450 attività organizzate per questa sesta edizione dell’incontro dedicato ai giovani.
Le sessioni organizzate nell’emiciclo possono essere seguite in diretta sulla pagina Facebook EYE2025 e sul sito internet del centro multimediale del Parlamento europeo.
Tutte le informazioni utili per seguire EYE 2025 sono disponibili su questo link.
Scopri il programma dell'EYE 2025!
