"Intercepted" in programma al Film Festival Sguardi Altrove

Il Parlamento europeo a Milano partecipa anche quest’anno a Sguardi Altrove. Il 22 marzo presso l’Università Cattolica sarà proiettato il documentario Intercepted della regista ucraino-canadese Oksana Karpovych, selezionato per il Premio LUX del pubblico 2025. A seguire una discussione con il pubblico in sala.

L’Ufficio a Milano del Parlamento europeo partecipa anche quest’anno al Film Festival Sguardi Altrove con un’iniziativa tesa a sensibilizzare su due momenti importanti per la nostra istituzione: la Giornata internazionale della Donna e il Premio LUX del pubblico edizione 2025.

Per quanto riguarda la Giornata internazionale della Donna, il Parlamento europeo ha scelto come tema di quest’anno il ruolo delle donne nel costruire la pace e nel contribuire alla difesa e alla sicurezza in Europa. L’intento di questa scelta è di mostrare in che modo le donne partecipano ai processi di pace in scenari di conflitto, evitando l’ottica che le riduce a vittime di traffici e sfruttamento. Le donne sono attrici chiave e contribuiscono significativamente agli sforzi post-bellici, con la loro leadership nel consolidamento della pace e nella ricostruzione.

In questo contesto, il 22 marzo alle ore 10.30, nell’aula magna dell’Università Cattolica di Milano, avverrà la proiezione del  documentario Intercepted della regista ucraino-canadese Oksana Karpovych, uno dei cinque film finalisti del Premio LUX del pubblico 2025. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Intercepted ci porterà in Ucraina, mostrandoci le immagini di distruzione del paese. L'obiettivo però non si sofferma sull'abisso di morte e distruzione, ma sui paesaggi che tornano a vivere. Per l'intera durata del film, è l'audio a creare un contrasto sconvolgente. Ad accompagnare le immagini sono infatti le registrazioni di alcune conversazioni telefoniche, intercettate nel 2022 dai servizi segreti ucraini, tra i soldati russi in trincea in Ucraina e le loro famiglie. È difficile dire quale sia l'elemento più devastante: i soldati che confessano di aver stuprato, saccheggiato e torturato brutalmente civili e prigionieri di guerra ucraini, oppure le voci (prevalentemente) femminili che da "casa" si fanno testimoni di un clima di sciovinismo, odio, disinformazione e propaganda schizofrenica.

Dove e quando:

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli, 1 - Milano
Sabato 22 marzo 2025
ore 10,30

Parlamento europeo | Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere

Sguardi Altrove Film Festival | Informazioni e programma

Il Premio LUX del pubblico

Il Premio LUX del pubblico europeo nasce per contribuire alla distribuzione di film europei di alta qualità artistica che riflettono la diversità culturale in Europa e al di fuori di essa, e che toccano temi di interesse comune, come la dignità umana, l'uguaglianza, la non discriminazione, l'inclusione, la tolleranza, la giustizia e la solidarietà.

Gli spettatori vengono trasformati in giuria e sono loro, assieme agli eurodeputati, a scegliere il vincitore valutando i film attraverso la piattaforma dedicata del Premio LUX entro il mese di aprile 2025. I film in competizione quest’anno sono, oltre ad Intercepted: Animal della regista greca Sofia Exarchou, Dahomey del francese Mati Diop, Flow del lettone Gints Zilbalodis, e Julie Keeps Quiet del regista belga Leonardo van Dijl.

Premio LUX del pubblico

Intercepted di Oksana Karpovych - immagine film